Tutte le Linee guida nazionali e internazionali evidenziano il problema dell’educazione sanitaria per la correzione di tutti i fattori di rischio (obesità, alcool, fumo, sedentarietà), consigliando misure igienico-sanitarie adeguate alla prevenzione cardiovascolare. Particolare attenzione va dedicata all’età infantile e adolescenziale soprattutto in quei ragazzi con familiarità cardiovascolare.

Inoltre si sottolinea il ruolo dell’ECG come mezzo di rilevazione e prevenzione delle cardiopatie aritmogene così importante da essere incluso negli esami strumentali da raccomandare, già nei primi anni di vita del bambino.

Sulle base di queste considerazioni nasce il Progetto di Educazione alla Salute tra Scuola  e Famiglia, denominato Il Cuore a … Scuola – Screening ECG cardiopatie aritmogene, che rientra nella rete del Progetto Mens Sana in Corpore Sano creato dalla collaborazione di Medici per San Ciro Onlus in collaborazione con Rotary Club Grottaglie, Associazione Koinè di Grottaglie, Amministrazione Comunale di Grottaglie e con il patrocinio della BCC di San Marzano (TA) che si sono impegnate nel realizzare un Patto per la Salute dei ragazzi e delle loro famiglie.

Il nostro Progetto prevede uno studio osservazionale prospettico, mirato alla valutazione dello stato di conoscenza e quindi di informazione che hanno i soggetti (figli e genitori) sui fattori di rischio cardiovascolare  al fine di correggerli attraverso un intervento di educazione sanitaria,  andando a valutare la qualità e lo stile di vita sia dei figli che dei genitori al fine di mettere in evidenza le correlazioni intra-familiari e calcolare il loro rischio cardiovascolare.

Inoltre sottoporre a screening ECG i ragazzi in studio col duplice scopo di individuare eventuali patologie cardiache rare e pericolose e di non allontanare il ragazzo dall’ambiente scolastico nel rispetto della sua emotività.

Dopo questa fase conoscitiva dal punto di vista epidemiologico i soggetti in studio verranno seguiti e controllati per i 5 anni del corso di studio della scuola media superiore. Inoltre dopo il primo anno di studio verranno creati dei sottogruppi di ragazzi/genitori a secondo le caratteristiche epidemiologiche iniziali.

I Progetti di intervento del Patto per la Salute riguarderanno:

  • educazione all’igiene orale,
  • implementazione di maggior consumo di frutta e verdura,
  • counselling ed empowerment tra i soggetti in studio e soprattutto meeting tra le famiglie e gli operatori scolastici e sanitari (medici, infermieri e psicologici),
  • maggior utilizzo di acqua potabile attraverso l’installazione di fontane dedicate,
  • percorsi stradali di camminamento a piedi per raggiungere le scuole,
  • concorsi artistici con borse di studio per creare dei messaggi pubblicitari per un miglior stile di vita,
  • scuola di cucina per conoscere meglio le proprietà degli alimenti che si assumono,
  • attività sportive (bici, tennis e altro) nel più ampio rispetto dell’ambiente,
  • creazione di un conto bancario pupillare come risparmio da investire dopo 5 anni,
  • Certificazione scolastica di buone pratica per lo stile di vita.

Il tutto è in accordo con la Carta Europea per la Salute del Cuore in cui nella dichiarazione di San Valentino, elaborata dalla Conferenza Winning Heart del 14 Febbraio 2000 a Bruxelles, esplicita: “Tutti i bambini nati nel nuovo millennio hanno il diritto di vivere almeno fino a 65 anni senza incorrere in malattie cardiovascolari evitabili”.

 

Scarica il progetto “Il Cuore.. a Scuola”